Visualizzazione post con etichetta Verdura e contorni/Vegetables. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verdura e contorni/Vegetables. Mostra tutti i post

martedì 29 aprile 2014

Polpette di zucchine/Zucchini Patties

Polpette di zucchine/Zucchini Patties



I waited so long for Easter to come. I waited for some days of vacation I lost at Christmas because of my flu and bad weather.
I've just spent a few days on the Island of Elba, guest of a dear friend and this time I've been so lucky: great weather, great company, great place and great food! 
I tried to fully enjoy all of this, but if I can't have enough of sun, sea and friends, too much food has brought a certain heaviness!  
On the other hand, at home, my fridge was sadly empty, only some Parmesan cheese and little else.  
Fortunately I had brought some fresh zucchini from the Island, so after a moment of reflection, I decided to cook the zucchini patties.  
Even though fried them in little oil, this was the first small step towards a few days of "purification"! 

Ho aspettato tanto che arrivasse Pasqua. Ho aspettato per potermi godere quei giorni di vacanza che, causa post influenza e cattivo tempo, non ero riuscita a fare a Natale.
Sono andata qualche giorno all'isola d'Elba ospite di un caro amico e la fortuna mi ha assistita: ottimo tempo, ottima compagnia, ottimo posto e ottimo cibo!
Ho cercato di godermi appieno tutto questo, ma se di sole, mare e amici non se ne ha mai troppi, l'esagerazione con il cibo ha portato una certa pesantezza!
In compenso, al mio ritorno a casa, il frigo - ahimè - era tristemente vuoto, solo del parmigiano e poco altro.
Avevo portato via dalla vacanza delle freschissime zucchine, così dopo un momento di riflessione ho deciso di cucinare le polpette di zucchine. 
Anche se le ho fatte friggere nell'olio, sono state il primo piccolo passo verso qualche giorno di "purificazione"!

Ingredients

5 zucchini
1 egg
1 cup Parmesan cheese
1 1/2 cup bread crumbs
parsley
salt
pepper
sunflower oil 

Wash the zucchini and cut the ends. Grate them into a bowl and add the egg, Parmesan, parsley, salt and pepper. 
Mix and add the breadcrumbs, just enough to create the right consistency.
Form patties and roll them in bread crumbs to create the crust outside.
Let them fry in hot oil until they are golden brown, turning occasionally to brown them
Get them and eliminate excess oil depositing them on a plate lined with paper towels.

Ingredienti 
 
500 g di zucchine
1 uovo  
100 g di parmigiano grattugiato
prezzemolo q.b.   
pangrattato q.b. 
olio di semi q.b.
sale q.b.  
pepe q.b.  

Lavate le zucchine e privatele delle estremità. Grattugiatele in una terrina e unite l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Amalgamate e unite il pangrattato, tanto quanto basta per creare la giusta consistenza.
Formate le polpette e passatele nel pangrattato per creare la panatura esterna.
Fatele friggere in padella in olio ben caldo finché non saranno dorate, girandole ogni tanto per dorarle uniformemente su tutta la superficie. Prelevatele con un mestolo forato ed eliminate l’olio in eccesso deponendole su un piatto rivestito di carta assorbente da cucina. 

Isola d'Elba/Island of Elba

Isola d'Elba/Island of Elba

mercoledì 26 febbraio 2014

Involtini di melanzane dell'Est - East Style Eggplant Rolls

Involtini di melanzane dell'Est - East Style Eggplant Rolls





This week I want to dedicate my post to all Ukrainian friends of mine and to their country that lately is having a hard time.
I found this recipe looking for inspiration in the Eastern Europe cooking tradition.
Obviously, in my books and on the Internet, I found a huge variety of recipes, but two factors made ​​me choose this one: my love for eggplants and the fact that, with some variations depending on the country, this dish is common in many Eastern European countries, down from Russia to Bulgaria and Georgia.
I'm glad I tried this dish and I have to say that, among the many recipes with eggplant I know, this is one of the best
thanks mainly to walnuts and spices (parmigiana, however, remains firmly in first place!).

Questa settimana voglio dedicare il mio post a tutti gli amici ucraini che nell'ultimo periodo hanno visto il loro paese attraversare momenti difficili.
Ho scoperto questa ricetta proprio andando a cercare spunti nella cucina dell'Est Europa. Ovviamente ho trovato, nei libri che ho in casa e su internet, una grande varietà di ricette, ma due fattori mi hanno fatto scegliere proprio questa: la mia golosità verso le melanzane e il fatto che, con qualche variante a seconda del paese, questo piatto fosse comune a tanti paesi dell'Est, dalla Russia giù fino alla Bulgaria e alla Georgia.
Sono felice di aver provato questo piatto che, devo dire, tra le tante ricette con melanzane che conosco questa è una delle migliori (la parmigiana rimane però saldamente al primo posto!!!), grazie soprattutto alle noci e alle spezie.


Involtini di melanzane dell'Est - East Style Eggplant Rolls

East Style Eggplant Rolls

4 servings

2 eggplants
1 cup walnuts
10 oz cream cheese
1 tablespoon chopped coriander
1 tablespoon chopped parsley
1/2 teaspoon ground coriander seeds
2 cloves garlic
1 fresh chilli pepper
1 cup all-purpose flour
4 tbsp vegetable oil
salt

Soak the walnuts in 1 cup boiling water for about 10 minutes.
Cut the eggplant into 1/2 centimetre sliced lengthwise.
Sprinkle each eggplant piece with coarse salt, and set aside.
Dry the walnuts, and crush them into small pieces.
Chop the peeled garlic into small cubes.
For the walnut dip, whip the cream cheese with the garlic, walnuts, and all the other herbs and spices. Pre-heat a skillet with 1 -2 tbsp vegetable oil.
Remove the salt from the eggplant pieces, roll each piece in flour, and fry both sides.
Drain on paper towels and let cool to warm.
Place a portion of walnut dip over each eggplant slice and roll it up. Serve warm.

Involtini di Melanzana dell'Est

per 4 persone

2 melanzane
1 tazza di noci sgusciate
250 gr. formaggio tipo Philadelphia
1 cucchiaio di coriandolo fresco tritato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1/2 cucchiaino di semi di coriandolo macinati
2 spicchi d'aglio
1 peperoncino fresco
un poco di farina
4 cucchiai olio di semi
sale

Immergete le noci in una tazza di acqua bollente per circa 10 minuti.
Tagliate la melanzana per il lungo a fette alte circa 1/2 cm.
Cospargete ogni fetta con sale grosso, e mettete da parte.
Asciugate le noci, e pestatele o frullatele in piccoli pezzetti.
Tritate l'aglio pelati a cubetti.
Per la salsa di noci, mescolate il formaggio con l'aglio, le noci, e tutte le altre erbe e spezie.
Fate riscaldare per bene una padella con 1 -2 cucchiai di olio di semi.
Togliete il sale dalle fette di melanzana, passatele nella farina e friggetele da entrambi i lati.
Scolatele su carta assorbente e lasciatele intiepidire..
Mettere poco di ripieno su ogni fetta di melanzana e arrotolatela. Servitele tiepide.

martedì 11 febbraio 2014

Cipolline in agrodolce con scorze d'arancia e menta/Sweet and Sour Onions with Orange Zest and Mint

Cipolline in agrodolce con scorze d'arancia e menta/Sweet and Sour Onions with Orange Zest and Mint

Every year at this time my butcher buy a little 'delicious Spanish piglet. And also this year he held a piece for me: a wonderful "coppa" to bake.  
On Sunday, I made it with just a little olive oil, sage and rosemary, accompanied by sweet potatoes cooked together with the coppa and its tasty sauce.  
To degrease all that, I have also prepared some sweet and sour onions.  
I have already posted a version of this recipe, this time I changed a lot of the ingredients adding a  oriental touch with sesame oil and soy sauce and a fresh touch with orange peel and mint. Try it, it is a real treat!

Ogni anno in questo periodo il mio macellaio compra un po' di buonissimo maialino spagnolo.
Anche quest'anno ne ha tenuto un pezzo per me: una splendida coppa da cuocere al forno.
Domenica l'ho preparata, semplicemente con un goccio d'olio e salvia e rosmarino, accompagnata da patate dolci cotte insieme allacoppa e al suo saporito sughetto.
Per sgrassare il tutto ho anche preparato delle cipolline in agrodolce.
Ho già postato una versione di questa ricetta, ma questa volta ho variato di molto gli ingredienti dando un tocco un po' orientale con l'olio di sesamo e la salsa di soia e con un tocco di fresco grazie alla buccia d'arancia e alla menta. Provate, è una vera delizia!

Cipolline in agrodolce con scorze d'arancia e menta/Sweet and Sour Onions with Orange Zest and Mint

Sweet and Sour Onion with Orange Zest and Mint 

3 tbsp olive oil
3 small red onion, chopped
5 tsp light muscovado sugar
4 tbsp red wine vinegar
3 tsp toasted sesame oil
3 tsp dark soy sauce
1 orange zest
fresh mint

Heat the olive oil in a frying pan over a medium heat. Add the red onion and cook for 5 minutes stirring until just beginning to brown.
Add the sugar and continue to cook for 1-2 minutes, until the sugar has dissolved and the onion is golden brown. 
Reduce the heat, add the vinegar and let it bubble for a few seconds, then add the sesame oil, soy sauce and the zest of the orange. Let cool and add some fresh mint leaves.

Cipolline in agrodolce con scorza d'arancia e menta

13 cucchiai olio evo   
3 cipolle rosse di piccole dimensioni  
5 cucchiaini di zucchero  Mascovado  
4 cucchiai di aceto di vino rosso  
3 cucchiaini di olio di sesamo   
3 cucchiaini di salsa di soia  
1 scorza d'arancia  
menta fresca

Scaldate l'olio in una padella a fuoco medio. Aggiungete la cipolla rossa e cuocete per 5 minuti mescolando fino a che la cipolla incomincia a scurirsi.  

Aggiungete lo zucchero e continuate la cottura per 1-2 minuti, fino a quando lo zucchero si è sciolto e la cipolla dorata.  
Abbassate il fuoco, aggiungete l'aceto e lasciate bollire per alcuni secondi, poi aggiungete l'olio di sesamo, la salsa di soia e la scorza dell'arancia. Lasciate raffreddare e aggiungete alcune foglie di menta fresca.

martedì 11 giugno 2013

Panzanella croccante di Primavera/Spring Panzanella


Panzanella di primavera/Spring Panzanella

The spring is about to end and a few days ago I realized that, because of this weird weather, I have not yet fully enjoyed the wonders spring vegetables.
I must act quickly... Looking for inspiration on the internet, on the beautiful Smitten Kitchen's blog I found my recipe. I made some changes and here is my version of Spring Panzanella: green, tasty, light, healthy, fast. In one word, it's pretty much perfect!



La primavera sta per finire e qualche giorno fa mi sono accorta che, a causa del tempo bizzarro, non mi sono ancora goduta appieno le meraviglie vegetali di questa stagione. Bisogna far presto. Cerco ispirazione su internet e sul bellissimo blog di Smitten Kitchen trovo la ricetta che fa per me. Faccio qualche modifica ed ecco la mia versione di Panzanella primaverile: verde, gustosa, leggera, salutare, veloce. Praticamente perfetta!



Panzanella di primavera/Spring Panzanella

Spring Panzanella with Asparagus and Snow Peas



4 servings



7oz. snow peas
7 oz. sweet green peppers
16 asparagus
1 and 1/4 cup olive oil
1 clove garlic, finely chopped
3 cups day-old bread, cubed
1 small red onion, finely diced
1 tablespoon balsamic vinegar
1 teaspoon Dijon mustard
ground black pepper
salt

Preheat oven to 400°F.
In a baking pan covered with baking sheet, mix the bread cubes with the garlic, 1/2 cup olive oil, salt and pepper.
Bake until the croutons are crisp and light brown, then set aside.
Clean the asparagus and cook  in boiling water for 3/4 minutes, then transfer to a bowl of ice water, drain dry. Do the same with snow peas: cook for few minutes, transfer in ice water and dry.
Clean and cut green peppers in small pieces and cook them in a pan with 1 tablespoon olive oil. Let them cool.
Cut the asparagus and snow peas into one-inch pieces. Place everything in a large bowl and mix in bread croutons and red onion.
In a small bowl, whisk together oil, vinegar, salt and dijon mustard and pour it over the salad.



Panzanella croccante di Primavera


per 4 persone


200 gr taccole
200 gr peperoni verdi dolci
16 asparagi
olio evo
1 spicchio di aglio tritato finemente
200 gr pane raffermo tagliato a cubetti
1 piccola cipolla rossa tagliata a cubetti
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 cucchiaino di senape di Digione
pepe nero macinato
sale

Preriscaldate il forno a 200 ° C.
In una teglia da forno ricoperta con carta forno, mescolate i cubetti di pane con l'aglio, l'olio d'oliva, sale e pepe.
Cuocete in forno fino a quando i crostini saranno croccanti e dorati, quindi mettete da parte.
Pulite gli asparagi e cuoceteli in acqua bollente leggermente salata per 3/4 minuti, poi trasferiteli in una ciotola di acqua ghiacciata, scolateli e fateli asciugare.
Fate lo stesso con le taccole: cuocetele per qualche minuto, mettetele in acqua ghiacciata e scolatele.
Pulite e tagliate i peperoni in 4 o 6 parti a seconda della grandezza e cuoceteli in una padella con 1 cucchiaio di olio d'oliva per circa 4/5 minuti. Lasciateli raffreddare.
Tagliate gli asparagi e le taccole in pezzi di circa 3 cm di lunghezza. Mettete il tutto in una grande ciotola e aggiungete i crostini di pane e la cipolla rossa.
In una piccola ciotola, sbattete con una forchetta un paio di cucchiai di olio, l'aceto, il sale e la senape di Digione e versate la vinaigrette sopra l'insalata.

Panzanella di primavera/Spring Panzanella




mercoledì 3 aprile 2013

Cipolline in agrodolce con uvetta e pinoli/ Sweet and Sour Onions with Raisins and Pine Nuts


Cipolline in agrodolce con uvetta e pinoli/ Sweet and Sour Onions with Raisins and Pine Nuts

How wonderful, Sunday we received the best Easter gift: the time change, and now the sun is shinning until almost 8 p.m.!
Haven't you already changed your mood? don't you wish to stay outside in the evening instead of running back home? Or am I taking it with too much enthusiasm?!
However, according to the fruit and vegetables in the shops, the spring is finally arrived, but this week I restrained myself and decided to prepare a sort of farewell to winter ingredients.
For my taste, this recipe is suitable for any season, but his brown dominant colors make me think of home comfort during a winter dinner.

Che bello, domenica è arrivato il più bel regalo di Pasqua: il cambio dell'ora e la luce del sole fino a quasi le 20.00!
A voi non è già cambiato l'umore? Non vi viene voglia di rimanere fuori la sera anziché tornare di corsa a casa? O sono io che prendo la cosa con troppo entusiasmo?!
E' indubbio però che sui banchi di frutta e verdura la primavera sia quasi definitivamente arrivata, ma per questa settimana mi trattengo e decido di preparare una sorta di addio agli ingredienti invernali con delle cipolline in agrodolce.
Per i miei gusti, questa ricetta è adatta ad ogni stagione, ma i suoi colori bruni dominanti mi fanno pensare al calore domestico di una cena invernale.

Cipolline in agrodolce con uvetta e pinoli/ Sweet and Sour Onions with Raisins and Pine Nuts

Sweet and sour onions with raisins and pine nuts

4 cups
Yellow Flat Dutch onions
1 1/2 tablespoon butter
2 tablespoons brown sugar
1/4 cup balsamic vinegar
2 bay leaves
2 tablespoons raisins
2 tablespoons pine nuts

Soak the raisins in a little water and toast the pine nuts in a frying pan.
Peel and wash the onions, then in a saucepan melt the butter and add the sugar a little at a time.
Mix well and after a few minutes add the vinegar, stir and let it evaporate.
Add the onions, raisins and the bay leaf. Cook on low heat for about 40 minutes, adding a little hot water if you see the onions dry out.

Cipolline in agrodolce con uvetta e pinoli

500 gr cipolline borettane
40 gr burro
35 gr zucchero di canna
50 ml aceto balsamico
2 foglie alloro
2 cucchiai uvetta
2 cucchiai pinoli

Ammollate l'uvetta in un poco di acqua e fate tostare i pinoli in una padella.
Pelate e lavate le cipolline, quindi in una casseruola fate fondere il burro e aggiungete poco alla volta lo zucchero.
Mescolate bene e dopo qualche minuto aggiungete l'aceto, mescolate e fate sfumare.
Aggiungete le cipolline, l'uvetta strizzata e l'alloro. Fate cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti aggiungendo un poco di acqua calda se vedete che le cipolle asciugano troppo.

Cipolline in agrodolce con uvetta e pinoli/ Sweet and Sour Onions with Raisins and Pine Nuts