Visualizzazione post con etichetta Sandwich. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sandwich. Mostra tutti i post

martedì 25 giugno 2013

Sandwich di Parmigiana fresca


Sandwich di parmigiana/Parmigiana Sandwich

I've never been a big eater. Greedy, yes, but then my stomach fills in half a second, while my eyes, taste buds and brain would still like to enjoy the food.
Often I make a sandwich for lunch and in the summer time it becomes a real opportunity: a healthy and fresh lunch that you can easily eat anywhere, even on a beautiful lawn!
There is no limit to our imagination when we talk about sandwiches, but this time I wanted to bite a concentration of Mediterranean flavours: a sort of Parmesan  that preserve the freshness of each ingredient and a couple of slices of sweet Parma ham.
 Of course, the trick lies in the quality and freshness of the ingredients!

Non sono mai stata una mangiona. Golosa sì, ma poi il mio stomaco si riempie in mezzo secondo, mentre occhi, papille e cervello vorrebbero ancora godere del cibo.
Spesso a pranzo mi preparo un sandwich e in estate diventa una vera opportunità: un pranzo sano e fresco che si può consumare facilmente ovunque, anche su un bel prato! 
Non c'è limite alla nostra fantasia quando si tratta di sandwich, ma questa volta desideravo mordere un concentrato di mediterraneità: una sorta di parmigiana che conservasse la freschezza di ciascun ingrediente con l'aggiunta di un paio di fette di prosciutto di Parma dolcissimo. Ovviamente il trucco sta nella qualità e freschezza degli ingredienti!

Sandwich di parmigiana/Parmigiana Sandwich

Fresh Parmigiana Sandwich

for 2 sandwiches

4 slices multigrain bread
1 beefsteak tomato
6 slices Parma ham
1 eggplant
1 buffalo mozzarella
2 tablespoons flour
basil
extra virgin olive oil
frying oil
salt

Cut 2 thick slices of eggplant. Put them to purge with coarse salt for at least 1 hour, then rinse and dry.
Flour them, fry in hot oil and let them drain on paper towels.
Toast the bread slices on a grill, cut the tomatoes into small cubes, add salt and season with a drizzle of extra virgin olive oil.
Put together the sandwich starting with the ham, then put the eggplant lightly salted, a large slice of mozzarella, tomato and finish with a few leaves of chopped basil.

Sandwich di Parmigiana fresca

per 2 panini

4 fette pane multicereali
1 pomodoro cuore di bue
1 h prosciutto crudo di Parma
1 melanzana
1 mozzarella di bufala
2 cucchiai farina
basilico
olio evo
olio per friggere
sale

Tagliate la melanzana per il lungo e ricavatene 2 fette piuttosto spesse. Mettetele a spurgare con del sale grosso per almeno 1 ora, poi sciacquatele e asciugatele.
Infarinatele,friggetele in abbondante olio e fatele scolare su carta assorbente da cucina.
Fate abbrustolire le fette di pane su una griglia, tagliate il pomodoro a piccoli cubetti, salatelo e conditelo con un filo di olio evo.
Assemblate il panino partendo dal prosciutto crudo, mettete poi la melanzana leggermente salata, una fetta abbondante di mozzarella, il pomodoro e finite con qualche foglia spezzettata di basilico.

Sandwich di parmigiana/Parmigiana Sandwich











lunedì 11 giugno 2012

Panino con fragole, borragine e formaggio/Sandwich with strawberries, borage and cheese


Panino con fragole, borragine e formaggio/Sandwich with strawberries, borage and cheese
  
I have already told you about my passion for the spring and its gifts: fruit, herbs, vegetables.
There are common herbs I remember I used to pick when I was a child, like the "crazy salad" (the common salad that grows in our fields), nettle, borage. And now I guess they are almost totally forgotten...
When spring arrives I miss them but, given the bad air that haunts Milan, I can't pick them up anymore so I often ask my greengrocer to get some for me.
This week was the turn of borage, a plant with countless properties.

In herbal medicine is mainly used for its anti-inflammatory properties, for example to treat rheumatism, cough, eczema and psoriasis, but it also helps to treat high blood pressure, regulate hormones, premenstrual syndrome, the production of breast milk ...
Since ancient times is then used as an antidote to the sadness: the Celts and the Romans used it for this purpose and the name of borage in Welsh, "llawenlys" means herb of happiness. Amazing herb, isn't it?!?

I also discovered that it goes well with strawberries, another delight of spring, and that in rural France, the newlyweds were served a breakfast of strawberries, borage and sour cream.
So I thought to my own version of this marriage between the three ingredients ...

Speaking of the delights of spring, I often get on well with a very sweet blogger who wanted to share this recipe with us: http://dolcipensieri.wordpress.com/2012/05/23/biscotti-con-glassa-di-dolcipensieri/
Visit her blog Dolci Pensieri and definitely you'll leave with a little of inspiration!

 Vi ho già raccontato della mia passione per la primavera e i suoi doni: la frutta, le erbe, la verdura.
Ci sono erbe comuni che ricordo andavo a raccogliere da bambina, come l'insalata matta, l'ortica, la borragine.E adesso penso che siano stati quasi totalmente dimenticati...
Quando arriva la primavera sento sempre la loro malinconia e, vista l'aria pessima che infesta Milano, non potendo più andare a raccogliere chiedo al mio fruttivendolo di fiducia di procurarmene un po'.
Questa settimana è stata la volta della borragine, una pianta dalle numerevoli proprietà.

In erboristeria si usa principalmente per le sue proprietà antinfiammatorie, ad esempio per curare i reumatismi, la tosse, eczemi e psoriasi, ma aiuta anche a curare la pressione alta, a regolare gli ormoni, contro la sindrome premestruale o per la produzione del latte materno...
Sin dall'antichità è poi usata come antidoto alla tristezza: sia i romani che i celti la usavano a questo scopo e il nome della borragine in gallese, "llawenlys" significa erba della contentezza. Straordianaria pianta, non è vero?!?

Ho anche scoperto che si accompagna bene con le fragole, altra delizia della primavera, e che nella Francia rurale, ai novelli sposi, veniva servita una colazione con fragole, borragine e panna acida.
Ho pensato quindi a una mia versione di queste nozze tra i tre ingredienti...

Per concludere il discorso sulle delizie primaverili, mi sono spesso trovata sulla stessa lunghezza d'onda di una dolcissima blogger che ha voluto condividere con noi questa sua ricetta: http://dolcipensieri.wordpress.com/2012/05/23/biscotti-con-glassa-di-dolcipensieri/
Visitate il suo blog Dolci Pensieri e lo lascerete sicuramente con un po' d'ispirazione!

Panino con fragole, borragine e formaggio/Sandwich with strawberries, borage and cheese

  Sandwich with strawberries, borage and cheese

1 small baguette
10/15 strawberries
20 leaves of borage
3,50 ounces of Brillat-Savarin or Brie cheese
1 egg
3 tablespoons of flour
seed oil for frying
salt

Toast the bread and set aside.
Clean and wash the strawberries and leaves of borage.
Take three or four leaves, lay them upon and coat with egg and then in flour.
In a pan heat a little 'oil and fry the leaves and drain them.
Spread generously the cheese on bread and top with borage and strawberries.


Panino con fragole, borragine e formaggio

1 piccola baguette o 2 fette di pane pugliese
10/15 fragole
20 foglie di borragine
1 etto di brillat-savarin o brie
1 uovo
3 cucchiai di farina
olio di semi per friggere
sale

Fate tostare il pane e mettetelo da parte.
Pulite e lavate le fragole e le foglie di borragine.
Prendete tre o quattro foglie, sovrapponetele e passatele prima nell'uovo e poi nella farina.
In una padella fate scaldare un po' di olio e friggete le foglie impanate, scolatele e poggiatele su carta assorbente.
Spalmate generosamente il formaggio sul pane, metteteci sopra la borragine e infine le fragole.