Visualizzazione post con etichetta Pizza e Focacce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pizza e Focacce. Mostra tutti i post

mercoledì 21 maggio 2014

Focaccia pugliese

Focaccia pugliese

Last Saturday I spent a lot of time in the kitchen. My fresh gnocchi were sadly alone, without a sauce even if they deserved something equally delicate and genuine: then I opted for a fresh tomato sauce. Cherry tomatoes, basil, garlic, olive oil and ... after a while in the kitchen  a great aroma was wafting! 
While the sauce was cooking, I realized that I had in the fridge a large basket of strawberries that were likely to spoil. I had to think of something quick to prepare - I didn't want to spend the entire weekend in the kitchen - and suitable for the season. 
Luckily I was equipped for a strawberries fruit salad with whipped cream: just had to use these ingredients in a different way, add some jelly and after half an hour I was putting in the fridge a very pink strawberry jelly to firm up! 
Once I had prepared and eaten my gnocchi, I started to think: and now, what about the remaining sauce? 
Brief consultation with my husband and then the decision: pizza. 
So Saturday night, in spite of calories, we had a crunchy margherita pizza (the one and only pizza). 
Like a vicious circle, if the pizza came out from the sauce , what would come out from the remaining pizza dough? A tribute to my hubby origins: the traditional focaccia from Puglia, the one that I present to you today! 

Lo scorso sabato è stato un giorno di grande lavoro in cucina. Avevo degli gnocchi freschi rimasti senza sugo che meritavano qualcosa di altrettanto delicato e genuino: ho deciso quindi di preparare del sugo di pomodoro fresco. Pomodori pachino, basilico, aglio, olio e via... dopo poco in cucina si spandeva un ottimo profumo!
Mentre il sugo cuoceva, mi sono accorta che avevo in frigo un grande cestino di fragole che rischiavano di andare a male. Dovevo pensare a qualcosa di veloce preparazione - non avevo voglia di passare l'intero fine settimana in cucina - e di adatto alla stagione.
Per fortuna mi ero attrezzata per mangiare le fragole in macedonia con la panna, mi è bastato usare in modo diverso gli ingredienti, aggiungere colla di pesce ed ecco che dopo mezz'ora potevo mettere in frigo a rassodare una rosissima gelatina di fragole!
Una volta evasa la pratica gnocchi (preparati e mangiati), che fare del sugo avanzato?
Breve consulto con mio marito e poi la decisione: pizza.
Così sabato sera, in barba al conto delle calorie, una bella teglia di pizza margherita (la vera, la migliore!). E come in un circolo vizioso, se dall'avanzo di sugo è arrivata la pizza, dall'avanzo di impasto cosa ne avremmo fatto arrivare?
Un omaggio alle origini di mio marito: la tradizionale focaccia pugliese, quella che vi presento oggi!


mattarelli/dough rollers*

Focaccia pugliese 

5 cups flour "00"
25 gr. brewer's yeast
10/12 cherry tomatoes
oregano
2 big potatoes
1 Tbs extra virgin olive oil
salt

Wash, peel and cut the potatoes into chunks. Boil the potatoes in salted water and, once cooked, mash with a masher. 
Mix the mashed potatoes with the flour, the brewer's yeast dissolved in a glass of water, olive oil and salt. 
Knead until you have a smooth, springy dough, so let rise for about an hour.
Place the dough in a large flour-dusted bowl and flour the top of it. Cover the bowl with a damp cloth and place in a warm place for about 1 hour until the dough has doubled in size. 
When the dough is ready, roll it out on a greased baking tray, making sure to distribute it over the entire surface.
Cut the tomatoes in half and place on the dough, then take a sprinkling of oregano and bake in preheated oven for about 15 minutes at 390 ° F.  


Focaccia pugliese
 
500 g di farina 
25 g di lievito di birra 
10/12 pomodorini ciliegini
origano q.b. 
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva 
200 g di patate  
sale q.b.  

Per questa gustosa ricetta iniziate a lavare, sbucciare e tagliare le patate a tocchetti. Bollitele in acqua salata e, una volta cotte, schiacciatele con il passapatate.
Unite le patate schiacciate alla farina, al lievito sciolto in un bicchiere d’acqua, all’olio d’oliva e al sale. Cercate di amalgamare l’impasto fin quando non assume una elasticità buona, quindi lasciatelo lievitare per un'ora circa.

Quando l'impasto sarà cresciuto, stendetelo su una teglia unta d'olio facendo attenzione a distribuirlo uniformemente su tutta la superficie.
Tagliate i pomodorini a metà e posizionateli sull’impasto, poi date una spolverata di origano e infornate in forno già caldo per circa 15 minuti a 200°C.
La focaccia a fine cottura deve risultare molto dorata e alta circa 6-7 centimetri. 


* photo by Shannon

mercoledì 27 marzo 2013

Pane dolce di Pasqua/Easter Sweet Bread

Pane dolce di Pasqua/Easter Sweet Bread




Here we go. Easter is almost here with her eggs, chocolate, lamb, the first flowers in the parks ...
I think here in North Italy, once again, we won't have the chance for the Easter Monday picnic, but also at home, there will be opportunities to delight the eyes and the palate!
I've started today preparing, little by little, some food and some decoration for Sunday. So this morning I started with the sweet bread, and while it was growing in the kitchen, I colored the eggs that will be on the table: I'd love to be more creative with the eggs, but the result of the bread was very satisfying.

This evening we're tasting a loaf of bread, then I will tell you about the taste ...
And you, you're already at work in the kitchen?


Ci siamo. La Pasqua è praticamente arrivata con le sue uova, la cioccolata, l'agnello, i primi fiori nei prati...
Credo che qui in Nord Italia, ancora una volta, dovremo rinunciare al pic-nic di Pasquetta, ma, anche in casa, non mancheranno nei prossimi giorni occasioni per deliziare gli occhi e il palato!
Io ho cominciato oggi a preparare, poco alla volta, qualche piatto e qualche decorazione per domenica. Così questa mattina presto ho iniziato con il pane dolce e, mentre lievitava in cucina, ho colorato le uova che andranno sulla tavola: avrei voluto essere più creativa con le uova, ma il risultato del pane mi ha molto soddisfatta. Questa sera assaggeremo una pagnotta, poi vi saprò dire anche in merito al sapore...
E voi, siete già al lavoro in cucina?

Pane dolce di Pasqua/Easter Sweet Bread

Easter sweet bread

3 1/2 cups corn flour
4cups wheat flour
1 1/4 cup sugar
3/4 cup milk
1 cup raisins
1/4 cup butter
3 eggs
1 1/2 cube of brewer's yeast
grated zest of 1 lemon
salt

Melt the yeast in warm milk and let soak the raisins in a little water.
Mix the flour, sugar and milk with yeast.
When all the ingredients are well blended, add the softened butter, eggs, raisins, grated lemon peel, salt and knead.
When the dough is smooth, let rest for 10 minutes.
Divide the dough into three loaves and let them rise until doubled their volume.
Roll each loaf into a spiral and, if desired, enter the center of the spiral an egg.
Bake for 40 minutes at 390˚ F.

Pane dolce di Pasqua

500 g farina di mais
550 g farina di grano tenero
250 g zucchero
200 ml latte
150 g uvetta sultanina
50 g burro
3 uova  
40 g lievito di birra
buccia grattugiata di 1 limone
sale

Fate sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e fate ammollare l'uvetta in un poco di acqua.
Su una spianatoia o nell'impastatrice, mescolate le farine, lo zucchero e il latte con il lievito.
Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, unite il burro ammorbidito, le uova, l’uvetta, la buccia grattugiata del limone e il sale e impastate.
Quando l’impasto sarà liscio, fate riposare per 10 minuti.
Dividete l'impasto in tre filoni e fateli lievitare fino a che non avranno raddoppiato il loro volume.
Arrotolate ciascun filone a spirale e, se volete, inserite al centro della spirale un uovo.
Infornate per 40 minuti a 200°.

Pane dolce di Pasqua/Easter Sweet Bread


martedì 11 settembre 2012

Focaccia dolce con ciliegie/Flat Cake with Cherries


Focaccia dolce con ciliegie/Flat bread with cherries

For the second time in recent weeks, I happened to spend a few days on the West coast of Liguria.
The places that I went through, first by train and then by bike, had the taste of my childhood where I spent the summer and winter holidays.
Then, I always preferred the East coast, attracted by its hiking trails, the perched villages with green shutters and colored walls, the Cinque Terre and  the magic Lunigiana.
It was great, now, rediscover this part of the Ligurian land in this late summer!
To honor the one and the other - the summer and Liguria - I give you a Sweet Focaccia
٭, a flat cake with sweet cherries ...
Liguria is famous for its flat bread and for pesto sauce٭

Per la seconda volta, nelle ultime settimane, mi è capitato di passare qualche giorno nella riviera ponente della Liguria.
I luoghi che ho attraversato, prima in treno e poi in moto, avevano il sapore della mia infanzia dove estate e inverno trascorrevo le vacanze.
Poi, ho sempre preferito il Levante, attirata dai suoi sentieri in collina, i paesi arroccati con le persiane verdi e i muri colorati, le Cinque Terre e la magica Lunigiana.
E' stato bello, ora, riscoprire anche questa parte di terra ligure in una fine d'estate!
Per onorare l'una e l'altra - l'estate e la Liguria - vi regalo una focaccia dolce con ciliegie...

Focaccia dolce con ciliegie/Flat bread with cherries

 Flat Cake with Cherries

17,5 oz. flour
17,5 oz. cherries
1/2 cup milk
 3 oz. butter
2,8 oz sugar
0,7 brewer's yeast
1 egg
1/2 vanilla pod
lemon
  5 g salt

Boil the milk with the vanilla pod, 2 oz. of sugar and salt.
Remove from heat as soon as it reaches the boil and allow to cool. At this point, remove the vanilla and melt the yeast in the milk with  2,5 oz of butter.
Work the dough with flour, milk and egg until dough is smooth and elastic.
Put the dough in a bowl, cover with a damp cloth and let rise in a warm place for half an hour.
Roll out the dough on a greased baking sheet and brush with 5 tablespoons of water mixed with 0,7 oz of sugar and 2 teaspoons of lemon juice. Let rise for another  half an hour.
Meanwhile, wash and pit the cherries and let them soak in a little sugar.
After the half-hour, spread cherries on the dough, sprinkle with sugar and bake at 390˚ F.  for about 25 minutes.

Focaccia dolce con ciliegie/Flat bread with cherries

 Focaccia dolce con ciliegie

gr 500 farina
gr 500 ciliegie
gr 130 latte
gr 90 burro
gr 80 zucchero
gr 20 lievito di birra
1 uovo
1/2 baccello vaniglia
limone
 gr 5 sale

Fate bollire il latte con il baccello di vaniglia, 60 gr di zucchero e il sale.
Togliete dal fuoco non appena raggiunge l'ebollizione e fate intiepidire. A questo punto, togliete la vaniglia e fate sciogliere dentro il latte il lievito e 75 gr di burro.
Nell'impastatrice lavorate la farina con il latte e l'uovo fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Mettete l'impasto in una ciotola, copritelo con un canovaccio umido e lasciate lievitare in luogo tiepido per mezz'ora.
Stendete l'impasto in una teglia imburrata e spennellatelo con 5 cucchiai di acqua mescolata a 20 gr di zucchero e 2 cucchiaini di succo di limone. Fate lievitare per un'altra mezz'ora.
Intanto lavate e snocciolate le ciliegie e fatele macerare con un poco di zucchero.
Passata la mezz'ora, distribuite le ciliegie sull'impasto, spolverizzate con dello zucchero e mettete in forno a 200 gradi per circa 25 minuti.

Cervo (IM) - borgo medievale/medieval village