Visualizzazione post con etichetta Cooking and Travel Utilities. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cooking and Travel Utilities. Mostra tutti i post

venerdì 14 febbraio 2014

Sweet Valentine

Whether you celebrate it or not, it's hard not to think of Valentine's Day today.  

No need to have heart-shaped eyes, just have a look 'round to see the city painted red. Red lacquer, red passion, flame red ... and hearts, chocolate hearts, hearts of soft sponge cake and cream, sugar hearts.  

Once aroused my eyes and my sweet tooth, I began to imagine the amount of sweets that today will be prepared in the world because, like it or not, that Valentine's Day is a almost universal celebration; because, like it or not, today the land is crowded of hearts.
 
Che lo si festeggi o no, è difficile oggi non pensare a San Valentino.

Non c'è bisogno di farsi venire gli occhi a forma di cuore, basta guardarsi un po' attorno per vedere la città colorarsi di rosso. Rosso lacca, rosso passione, rosso fuoco... e cuori, cuori di cioccolato, cuori di soffice pan di spagna e panna, cuori di zucchero.

Una volta stuzzicati i miei occhi e la mia golosità, ho cominciato ad immaginare la quantità di dolci che oggi verranno preparati in tutto il mondo perché, lo si voglia o no, quella di San Valentino è una festa pressoché universale; perché, lo si voglia o no, oggi la terra è invasa di cuori.

Torta Love di Luigi Biasetto/Love Cake by Luigi Biasetto

Biasetto gives us this wonderful Love cake, two different hearts joined together.  
In one heart the famous Setteveli: chocolate savoyard, hazelnut cereal, dark Madagascar chocolate mousse, Bavarian hazelnut praline and chocolate veils.  
In the second heart, Valentina: Venezuelan chocolate mousse, Bavarian pistachio, cherries, chocolate savoyard.

Biasetto ci regala questa meravigliosa torta Love, due cuori distinti ma uniti.
In un cuore la famosa Setteveli: savoiardo al cioccolato, gianduia ai cereali, mousse al cioccolato fondente del Madagascar, bavarese alle nocciole pralinate e veli di cioccolato.
Nel secondo cuore, Valentina: mousse al cioccolato venezuelano, bavarese al pistacchio di Bronte, amarene candite, savoiardo al cioccolato.

Red Velvet Valentine Heart di Peggy Porschen/Red Velvet Heart by Peggy Porschen

Peggy is always my guest. That's because I really like her taste, her sculpture cakes that always have a gentle touch
You can't miss her place if you're in London!

Peggy non manca mai sul mio blog. E' che mi piace molto il suo gusto, le sue torte scultura che hanno sempre un tocco delicato.
Uno stop obbligato quando si passa da Londra!

I love you, be mine di Adriano Zumbo/I love you, be mine by Adriano Zumbo
 
In Australia hearts have Adriano Zumbo's flavors. In this mini cake the flavors are those of a hazelnut dacquoise, crunchy hazelnut, passion fruit and creme brulee mousse.

In Australia invece i cuori hanno i sapori di Adriano Zumbo. In questa monoporzione i sapori sono quelli di una dacquoise alla nocciola, nocciola croccante, frutto della passione  e mousse di crema catalana.

Torta di Cioccolato e Lamponi di Hidemi Sugino/Chocolate Framboise Cake by Hidemi Sugino

If you know Tokyo or simply if you are a true fans of pastry, you will recognize this cake by Hidemi Sugino, the first Japanese to win the World Cup of Patisserie. What could be better than a chocolate and raspberry cake?!?

Se conoscete Tokyo o semplicemente se siete veri appassionati di pasticceria, avrete riconosciuto questo dolce di Hidemi Sugino, il primo pasticcere giapponese ad aver vinto la Coppa del mondo di Pasticceria. Cosa c'è di meglio di cioccolato e lampone insieme?!? 


Sweet Declaration di Pierre Hermé/Sweet Declaration by Pierre Hermé


Speaking of love and romance we could not visit Paris and  its sensational pastry chef Pierre Hermé.  
This composition is a true declaration of love: sophisticated, romantic and decadent. 
The soft macarones are scented with orange blossom, rose and ginger.

Parlando di amore e romanticismo non si poteva non visitare Parigi e questo strepitoso pasticcere, Pierre Hermé.
Questa sua composizione è una vera dichiarazione d'amore: sofisticata, romantica e decadente.
I soffici macarones sono profumati ai fiori d'arancio, rosa e zenzero.

 dolci di Abdul Rahman Hallab/Pastries by Abdul Rahman Hallab

Thanks to a Lebanese friend of mine, I was lucky enough to taste some sweets from the most famous bakery in Lebanon, Abdul rahman Hallab and Sons.
If I were there, I wouldn't find a sweetest way to celebrate!
  
Grazie ad un'amica libanese ho avuto la fortuna di assaggiare alcuni magnifici dolci di questa storica pasticceria del Libano, Abdul rahman Hallab and Sons.
Se adesso fossi lì, non troverei modo più dolce per festeggiare!


Anyway, wherever you are Sweet Life wishes you a Happy Valentine's Day!
Ad ogni modo, ovunque voi siate Sweet Life vi augura un buon San Valentino!

mercoledì 6 marzo 2013

A scuola di cucina Thai: Pad Thai/ Thai Cooking School: Pad Thai



Pad Thai

Everything has an end, and so it was also for my holidays.
I came back home welcomed by rain and a bit 'cold, but spring is coming with its colors and new beginnings.
During the last week of vacation, I had ​​Thai cooking lesson at the Smile Smile Koh Mak cooking school, led by the talented Leng.
I was lucky because I took lessons with one other person, Kristin from Denmark and with her we cooked different things and then tried to taste everything, but, in spite of my effort, I couldn't fit it all in my belly!

A tutto c'è una fine e così è stato anche per le mie vacanze.
Sono tornata accolta da pioggia e un po' di freddo, ma la primavera è alle porte con i suoi colori e nuovi inizi.
Durante l'ultima settimana di vacanza, ho fatto lezione di cucina thai alla scuola Smile Koh Mak, guidata dalla bravissima Leng.
Ho avuto la fortuna di fare lezione con una sola altra persona, Kristin dalla Danimarca e con lei abbiamo cucinato cose diverse e poi assaggiato l'una i piatti preparati dall'altra. Non è bastato tutto il nostro impegno per fare entrare tutto nella pancia!

Leng and Kristin

Together we prepared a dish of Pad Thai, starting with the inevitable sauce made with coconut sugar, fish sauce, tamarind sauce and chili.
Then I prepared the Massaman Curry, which I then cooked with chicken, while Kristin prepared a spicy Green Curry with shrimp.
As a third recipe, I opted for a soup, Tom Yam with shrimp, that matched well with the chicken with cashew nuts.

Insieme abbiamo preparato un bel piatto di Pad Thai, iniziando dalla immancabile salsa a base di zucchero di cocco, salsa di pesce, salsa di tamarindo e chili.
Poi io ho preparato il Massaman Curry, che ho poi cucinato con il pollo, mentre Kristin ha preparato un piccantissimo Green Curry con gamberetti.
Come terza ricetta, io ho optato per una zuppa, la Tom Yam con gamberetti che ben si sposava con il pollo con anacardi.

Massaman Curry, Green Curry, Tom Yam soup and Stir Fried Chicken with Cashew Nuts

We could not miss something sweet as the crown of our sumptuous lunch: sticky rice with mango dish that I have literally fallen in love and I even brought home for my breakfast after landing.
What about ... it was a wonderful holiday full of emotions that I hope to take in as long as possible, already thinking about the next trip!

Non poteva mancare il dolce come coronamento del nostro pranzo luculliano: sticky rice con mango, piatto di cui mi sono letteralmente innamorata e che ho portato perfino a casa per la mia prima colazione dopo il rientro.
Che dire... è stata una vacanza bellissima, ricca di emozioni che spero di portarmi dentro il più a lungo possibile, pensando già al prossimo viaggio!!!

Pad Thai Ingredients/Ingredienti per Pad Thai
  
Pad Thai sauce

2 servings

1/4 cup coconut sugar (or brown sugar)
2 tablespoons fish sauce
2 tablespoons tamarind sauce (or apple cider or white vinegar)
1 tablespoon chili sauce

Phad Thai

2 servings

2/3 tablespoons vegetable oil
2/3 spoons chopped shallot
2 tablespoons tofu
1 teaspoon pound dried shrimps
2 teaspoons chopped pickled white radish
fresh shrimp or chicken
1 egg
rice noodle o vermicelli
3/5 tablespoons Pad Thai sauce
1/4 cup chinese chives
1/2 cup bean sprout

Heat vegetable oil until hot, add chopped shallot and fry until start smelling.
Add tofu, dried shrimps and pickled white radish, then add fresh shrimps or chicken and cook until done and set a side.
Add 1 beaten egg, move the all of ingredients on top, waiting until the egg firm and turn over.
Add a handful of rice noodle or vermicelli noodle and 3 or 4 tablespoons of Pad Thai sauce and mix everything well. Add some chili powder, bean sprouts and Chinese chives and mix.
Serve with a lime piece, crushed peanuts, fresh Chinese chives and bean sprouts.

Pad Thai

Pad Thai salsa

2 porzioni

1/4 tazza di zucchero di cocco (o brown sugar)
2 cucchiai di salsa di pesce
2 cucchiai di salsa di tamarindo (o sidro di mele o aceto bianco)
1 cucchiaio di salsa di peperoncino

Phad Thai

2 porzioni

2/3 cucchiai di olio di semi
2/3 cucchiai di scalogno tritato
2 cucchiai di tofu
1 cucchiaino di gamberetti essiccati
2 cucchiaini di rafano marinato a pezzettini
gamberetti freschi o pollo
1 uovo
spaghetti di riso o vermicelli
3/5 cucchiai di salsa di Pad Thai
1/4 tazza di coriandolo fresco tritato
1/2 tazza germogli di soia

Scaldate l'olio vegetale, aggiungere lo scalogno tritato e friggere fino a che lo scalogno inizia a profumare.
Aggiungete il  tofu, i gamberetti essiccati e il rafano, poi aggiungete i gamberetti freschi o il pollo e fate cuocere a fuoco vivo fino a completa cottura del pesce o del pollo.  Mettete tutto in un lato della padella. Sull'altro lato della padella, fate rapprendere 1 uovo sbattuto, quindi mischiare tutti gli altri ingredienti all'uovo.
 Aggiungete una manciata di spaghetti di riso o di vermicelli e 3 o 4 cucchiai di salsa di Pad Thai e mescolate bene.
 Aggiungete un po ' di peperoncino in polvere, germogli di soia e coriandolo fresco tritato e mescolate.
Servite con un pezzo di lime, arachidi tritate, coriandolo fresco e germogli di soia.

sabato 23 febbraio 2013

Piccolo diario da Cambogia e Thailandia/Small diary from Cambodia and Thailand

Thai fresh fish dishes and the staff of Chowlay Seafood Restaurant in Koh Chang
Last week I focused my post on one place and I have not told a lot of my journey that still continues. 
Before arriving in Cambodia, I spent a few days in Thailand, where I had a wonderful two-day and a half trek in the jungle of the National Park of Khao Yai. I like to walk and in general I like the adventure (thanks to my Boy Scout past) and for me they were fantastic days!Obviously, during these days, the food was not the main element of my attention, but at the guest house - Bobby's Apartment and Jungle Tours - where I stayed before and after the trek, the food was delicious! 

The wonderful jungle of Khao Yai

In Cambodia, I visited the famous and unique temples of Angkor and Kampong Pluk, a fishermen village, most of whom live on high stilts, connected by bridges also suspended between mangrove forests which, in the rainy season, disappear under meters of water. The thrill here is not missed when we went on a very small, old and fragile little boat for a ride between pots and other fishing nets at the mouth of the river. Johnny, my boyfriend is a little heavy, so much that the first boat must, as soon as it rose, it was lowered to the surface of the water and we had to change it. On the second boat, I asked him to remain absolutely still.... 

Kampong Pluck village

After 5 days, we returned back to Thailand to go to the island of Koh Chang, in another, but very different, fishing village, Bang Bao. 
Here we spent 5 nights in a traditional floating house and I felt in love with this house; the feeling of being suspended over the water, which could be seen from the lists of the wooden floor; the atmosphere of the whole village that was developed floating on both sides of the pier, then form other side piers and jetties.Here we made some great meals of fresh fish at the Chowlay Seafood Restaurant: grilled mix, delicious crab fritters served with plum sauce, prawns in tamarind sauce, rice with crab, scalops and  tiger prawns!! 

The relaxing patio and the pier of our floating house

Now we have moved a little further south, in the tropical island of Koh Mak. It is very different from Koh Chang: this is big enough and invaded by the jungle, with the exception of the coast, Koh Mak is small and flat for the most part cultivated with coconut trees. From the culinary point of view, however, there is no difference: tropical fruit - watermelon what a invention! - and freshly caught fish. 
Over a small pier, also a patisserie, Moo Sweet Cake, where you can find delicious single portion of cheese cake with passion fruit, pineapple, coconut, banana ... 
The connection here is what it is and sorry if I'm not visiting  your blogs, but I will keep you updated and if you want to see more pictures or information from me, you can look at my page on fb or instagram (those are faster and easier means than a post on Blogger!).

Our beach in Koh Mak

Settimana scorsa mi sono concentrata su un solo posto e non vi ho raccontato molto del mio viaggio che ancora continua.
Prima di arrivare in Cambogia ho passato qualche giorno in Thailandia, dove ho fatto un bellissimo trekking di due giorni e mezzo nella jungla del parco nazionale di Khao Yai. Mi piace camminare e in generale mi piace l'avventura (merito di un passato da boy scout) e per me sono stati giorni fantastici!

Ovviamente, durante questi giorni, il cibo non è stato l'elemento principale delle mie attenzioni, ma alla guest house dove ho dormito prima e dopo il trekking - Bobby's Apartment and Jungle Tours - la cucina era buonissima!

Parco nazionale di Khao Yai

In Cambogia ho visitato i famosi e unici templi di Angkor e anche Kampong Pluk, un villaggio di pescatori, la maggior parte dei quali vive su palafitte altissime, collegate da ponti anch'essi sospesi altissimi tra foreste di mangrovie che, nella stagione delle piogge, scompaiono sotto metri di acqua. Il brivido qui non è mancato quando siamo saliti su una piccolissima, vecchia e fragile barchettina per fare un giro tra le nasse e le altre reti di pescatori alla foce del fiume. Johnny, il mio fidanzato, è un poco pesante, tant'è che la prima barchettina, non appena è salito, si è abbassata fino al pelo dell'acqua e ce l'hanno fatta cambiare. Sulla seconda, l'ho pregato di rimanere assolutamente immobile....

Bayon Temple, Angkor

Ta Phrom Temple, Angkor

Dopo 5 giorni, siamo tornati di nuovo in Tailandia per andare all'isola di Koh Chang, in un altro, ma differentissimo, villaggio di pescatori, Bang Bao.
Qui abbiamo passato 5 notti in una tradizionale casa galleggiante e io mi sono innamorata di questa casa; della sensazione di vivere sospesa sull'acqua, che si intravedeva tra una lista e l'altra del pavimento di legno; dell'atmosfera di tutto il villaggio che si sviluppava galleggiante su entrambi i lati del molo principale, formando poi altri pontili e moli laterali.
A Bang Bao ci siamo fatti delle grandi scorpacciate di pesce freschissimo al Chowlay Seafood Restaurant: grigliate miste, golose frittelle di granchio servite con salsa di prugne, gamberi in salsa al tamarindo, riso con granchi!!!!


Sul molo di Bang Bao guardando le aquile

Adesso ci siamo spostati poco più a sud, nella tropicale isola di Koh Mak.
E’ molto differente da Koh Chang: questa è abbastanza grande e invasa dalla jungla, fatta eccezione per la costa; Koh Mak è piccola e piatta per lo più coltivata a palme da cocco. Dal punto di vista gastronomico, invece, non c'è differenza: frutta tropicale - che invenzione l'anguria! - e pesce appena pescato.
Sopra ad un piccolo molo, anche una pasticceria, Moo Sweet Cake, dove si possono trovare buonissime cheese cake mono porzione al passion fruit, ananas, cocco, banana...



Un angolo della nostra casa galleggiante a Bang Bao

La connessione qui è quella che è e scusatemi se non riesco a visitare tutti i vostri blog, ma vi terrò aggiornati e se volete vedere altre immagini o notizie da parte mia, potete guardare la mia pagina su fb o su instagram (sono mezzi più immediati e veloci di un post su Blogger!). A presto!
 

martedì 12 febbraio 2013

Butterflies Garden Restaurant, Siem Reap (Cambodia)

Vegetable and Shrimp Spring Rolls at the Butterflies

I've been traveling for 12 days and I would have many experiences to tell - from trekking in the jungle, Cambodian villages and the famous temples of Angkor - but this time I would like to tell you about a Cambodian restaurant.
The poverty of many of the Cambodian population can be seen at every corner and I have always chosen, both for eating and sleeping, people with a social purpose as the Butterflies Garden Restaurant in Siem Reap.
As soon as you step inside the restaurant, you find a beautiful garden, quiet and friendly place where butterflies flie free and where in the evening you can see the stars.
Opened in 2006, The Butterflies employs people with different types of difficulties giving them the opportunity to study and  a percentage of the restaurant profits. Another percentage is given to help the many children orphaned or abandoned.
The traditional Khmer food was fantastic, thanks to the chef who graduated in a school that provides training to disadvantaged youth.
So, if you're planning to go to Siem Reap, there are many reasons not to miss this beautiful place.

Butterflies Garden Restaurant
Pork and Ananas Satay at the Butterflies
 Sono in viaggio da 12 giorni e avrei tantissime esperienze da raccontare - tra trekking nella jungla, villaggi cambogiani e i famosi templi di Angkor - ma per questa volta vi vorrei raccontare di un ristorante cambogiano.
La povertà di molta della popolazione cambogiana si può vedere ad ogni angolo e per questo ho sempre scelto, sia per mangiare che per dormire, posti con un fine sociale come il Butterflies Garden Restaurant di Siem Reap. 
Appena si varca la soglia del ristorante, ci si ritrova in un magnifico giardino silenzioso ed accogliente dove volano libere le farfalle e dove la sera si possono ammirare le stelle.
Aperto nel 2006, Il Butterflies si avvale di persone con difficoltà di diverso tipo alle quali danno la possibilità di studiare e con le quali dividono i proventi del ristorante. Inoltre una percentuale dei guadagni viene devoluta in aiuto dei tanti bambini orfani o abbandonati.
Il cibo tradizionale khmer era fantastico, grazie allo chef diplomatosi in una scuola che anche provvede a formare la gioventù disagiata.
Insomma, semmai andrete a Siem Reap, ci sono svariati motivi per non perdersi questo bellissimo posto.

Old Market, Siem Reap
Old Market, Siem Reap

venerdì 2 marzo 2012

Cooking Convertions Table

Here below you can find an useful conversion table for cooking.
I'm going to search a more detailed one.... 

Qui sotto trovate una tavola di conversione, utile se avete ricette anglosassoni.
Sono alla ricerca di altre tavole più dettagliate....