Visualizzazione post con etichetta Primi/Pasta and Co.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi/Pasta and Co.. Mostra tutti i post

lunedì 17 marzo 2014

Gnocchi alla sorrentina/Gnocchi Sorrento Style



Gnocchi alla sorrentina/Gnocchi Sorrento Style


Last week, after a hard day, I decided to make myself a gift so I stopped to take a glass of spumante.Among the various delicacies the bar tender offered me, there was a wonderful sandwich with mozzarella, a couple of slices of  tomato cuore di bue (my favorite one!) and fresh basil.Maybe that sandwich was a good omen for the weather that we are giving these days; sure is that it  awakened my craving for spring foods and  Mediterranean flavors so, after a couple of days I went shopping and I made the Gnocchi Sorrento Style: basil, mozzarella and fresh tomato sauce. 
Can you believe they are all gone in a few minutes?

Settimana scorsa, dopo una giornata difficile, ho deciso di farmi un piccolo regalo così mi sono fermata a prendermi un aperitivo. 
Tra le varie prelibatezze che mi hanno offerto c'era un meraviglioso sandwich con mozzarella di bufala, un paio di fette di pomodoro cuore di bue (il mio preferito!) e basilico fresco. 
Forse quel sandwich è stato di buon auspicio per il clima che questi giorni ci stanno regalando; sicuro è che hanno risvegliato in me il desiderio di cibi e sapori primaverili, mediterranei e dopo un paio di giorni ho fatto spesa e ho preparato degli gnocchi alla sorrentina: basilico, mozzarella e sugo fresco.
Ci credete se vi dico che sono spariti tutti in pochi minuti?



Gnocchi alla sorrentina/Gnocchi Sorrento Style

Gnocchi Sorrento Style 

6 servings

Gnocchi 
800 g boiled potatoes 
approximately 280 g flour 
salt 
pepper

Sauce  
1kg cherry tomatoes 
1 clove garlic 
2 tablespoons extra virgin olive oil 
salt 
basil 
250 gr mozzarella 

Mash the potatoes and mix with 250-280 g of flour, depending on the quality of the potatoes. Add salt and pepper and form the dumplings (Gnocchi).In the meantime, wash the tomatoes, remove any branches and let them blanch in boiling water until the skin begins to break down. Drain and pass through a food mill.In a saucepan, put two tablespoons of olive oil and put on the fire.Sauté garlic clove and delete it as soon as it starts to brown. Add the tomato sauce and cook until the sauce lost the water released from the tomatoes.Season with a few leaves of basil.Put water in a pot and bring to a boil, add salt. Let the dumplings cook for a few minutes and take them out with a skimmer.Pour  the gnocchi into a baking dish and add the tomato sauce and mozzarella cheese, cut into cubes.Bake at 200-220° C for ten minutes, the time required to melt the cheese.

Gnocchi alla sorrentina

per 6 persone


Gnocchi

g 800 patate lessate

g 280 circa farina 

sale

pepe

Sugo
1kg pomodori pachino
1 spicchio aglio
2 cucchiai olio evo
sale
basilico 
250 gr mozzarella di bufala



Schiacciate le patate e lavoratele con g 250-280 di farina, secondo la qualità delle patate. Aggiungete sale e pepe e formate degli gnocchi.

Nel frattempo lavate i pomodori, togliete eventuali rametti e fateli scottare in acqua bollente fino a che la buccia comincia a rompersi. Scolateli e passateli con un passaverdure.

In una pentola mettete due cucchiai d'olio evo e mettete sul fuoco. 
Fate rosolare uno spicchio d'aglio ed eliminatelo non appena inizia ad imbiondire. Aggiungete il sugo di pomodoro e fate cuocere fino a quando il sugo non avrà perso l'acqua in eccesso rilasciata dai pomodori.
Insaporite con qualche foglia di basilico.
Fate bollire l’acqua in una pentola e, una volta raggiunta l’ebollizione, salatela. Fatevi cuocere gli gnocchi per pochi minuti e prelevateli con un mestolo forato appena risalgono a galla.
Versateli in una pirofila che avrete cosparso di sugo.Condite con il restante sugo e la mozzarella tagliata a cubetti.
Infornate a 200-220°C per una decina di minuti, il tempo necessario per far sciogliere la mozzarella.

lunedì 9 dicembre 2013

Risotto al radicchio e mele/Risotto with radicchio and apples



Risotto al radicchio/Risotto with radicchio

  
Finally I'm back!
What happened to me? Did you wonder why? ! ?
Many things have changed in my life, thankfully everything's positive: I got married, I had a great trip and I started a new job that is keeping me very busy and so far away from the stove. Well, this is the only sad not!
I'm sorry I have not even had time to comment on your blogs, but I have not forgotten and I continued to visit everyone of you, even if in silent mode ...

Today I'm back with a "very winter" recipe, a special risotto with radicchio, prepared with a fragrant rice of Lodi that I bought by the manufacturer. 
Sometimes the radicchio is a bit 'too bitter for my taste, so I softened this note with an apple. Believe me, the two ingredients go really well together!

Finalmente sono tornata!
Che fine avevo fatto? Ve lo eravate chiesto?!?
In effetti in questi mesi di assenza sono cambiate un po' di cose, per fortuna tutte in positivo: mi sono sposata, ho fatto un bel viaggio e ho iniziato un nuovo lavoro che mi sta tenendo molto impegnata e quindi lontana dai fornelli. Ecco, questa è l'unica nota triste!
Mi spiace anche non aver avuto tempo per commentare sui vostri blog, ma non vi ho dimenticate e ho continuato a farvi visita, anche se in modo silenzioso...

Oggi torno con una ricetta veramente invernale, uno speciale risotto al radicchio, preparato con un profumato riso del lodigiano che sono andata a prendere di persona dal produttore.
Qualche volta il radicchio è un po' troppo amaro per i miei gusti, quindi ho smorzato questa sua nota con dei pezzetti di mela. Credetemi, i due ingredienti si sposano benissimo!

Risotto al radicchio/Risotto with radicchio
 Risotto with radicchio and apples

4 servings

240 g Carnaroli rice
1l beef broth
1 shallot
300g radicchio
30 g butter
50 g parmesan cheese
1/2 cup white wine
1 apple
salt
pepper
oil

Finely chop the shallot and fry in a pan with a little oil and a knob of butter.
Add the radicchio previously washed and cut into strips. Let simmer for a few minutes the radicchio, add the apple cut into small pieces and mix.
Add the rice. Toast and then add the wine, allowing fade .
Start by adding a little broth at a time and let it absorb before adding more .
When the rice is perfectly cooked , stir in the remaining butter and the Parmesan cheese .


Risotto al radicchio e mele

per 4 persone

240 gr riso Carnaroli
1l brodo di carne
1 scalogno
300 gr radicchio
30 gr burro
50 gr parmigiano
1/2 bicchiere vino bianco
1 mela renetta
sale
pepe
olio

Tritate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere in una casseruola con poco olio e una noce di burro.
Aggiungete il radicchio precedentemente lavato e tagliato a striscioline. Fate stufare il radicchio per pochi minuti, aggiungete la mela tagliata a pezzetti e mescolate. Dopo pochi minuti, aggiungete il riso. Fatelo tostare e poi aggiungete il vino facendolo sfumare.
Iniziate ad aggiungere un poco di brodo alla volta e fatelo assorbire al riso prima di aggiungerne altro.
Quando il riso sarà cotto al punto giusto, mantecatelo con il burro restante e il parmigiano.

mercoledì 6 marzo 2013

A scuola di cucina Thai: Pad Thai/ Thai Cooking School: Pad Thai



Pad Thai

Everything has an end, and so it was also for my holidays.
I came back home welcomed by rain and a bit 'cold, but spring is coming with its colors and new beginnings.
During the last week of vacation, I had ​​Thai cooking lesson at the Smile Smile Koh Mak cooking school, led by the talented Leng.
I was lucky because I took lessons with one other person, Kristin from Denmark and with her we cooked different things and then tried to taste everything, but, in spite of my effort, I couldn't fit it all in my belly!

A tutto c'è una fine e così è stato anche per le mie vacanze.
Sono tornata accolta da pioggia e un po' di freddo, ma la primavera è alle porte con i suoi colori e nuovi inizi.
Durante l'ultima settimana di vacanza, ho fatto lezione di cucina thai alla scuola Smile Koh Mak, guidata dalla bravissima Leng.
Ho avuto la fortuna di fare lezione con una sola altra persona, Kristin dalla Danimarca e con lei abbiamo cucinato cose diverse e poi assaggiato l'una i piatti preparati dall'altra. Non è bastato tutto il nostro impegno per fare entrare tutto nella pancia!

Leng and Kristin

Together we prepared a dish of Pad Thai, starting with the inevitable sauce made with coconut sugar, fish sauce, tamarind sauce and chili.
Then I prepared the Massaman Curry, which I then cooked with chicken, while Kristin prepared a spicy Green Curry with shrimp.
As a third recipe, I opted for a soup, Tom Yam with shrimp, that matched well with the chicken with cashew nuts.

Insieme abbiamo preparato un bel piatto di Pad Thai, iniziando dalla immancabile salsa a base di zucchero di cocco, salsa di pesce, salsa di tamarindo e chili.
Poi io ho preparato il Massaman Curry, che ho poi cucinato con il pollo, mentre Kristin ha preparato un piccantissimo Green Curry con gamberetti.
Come terza ricetta, io ho optato per una zuppa, la Tom Yam con gamberetti che ben si sposava con il pollo con anacardi.

Massaman Curry, Green Curry, Tom Yam soup and Stir Fried Chicken with Cashew Nuts

We could not miss something sweet as the crown of our sumptuous lunch: sticky rice with mango dish that I have literally fallen in love and I even brought home for my breakfast after landing.
What about ... it was a wonderful holiday full of emotions that I hope to take in as long as possible, already thinking about the next trip!

Non poteva mancare il dolce come coronamento del nostro pranzo luculliano: sticky rice con mango, piatto di cui mi sono letteralmente innamorata e che ho portato perfino a casa per la mia prima colazione dopo il rientro.
Che dire... è stata una vacanza bellissima, ricca di emozioni che spero di portarmi dentro il più a lungo possibile, pensando già al prossimo viaggio!!!

Pad Thai Ingredients/Ingredienti per Pad Thai
  
Pad Thai sauce

2 servings

1/4 cup coconut sugar (or brown sugar)
2 tablespoons fish sauce
2 tablespoons tamarind sauce (or apple cider or white vinegar)
1 tablespoon chili sauce

Phad Thai

2 servings

2/3 tablespoons vegetable oil
2/3 spoons chopped shallot
2 tablespoons tofu
1 teaspoon pound dried shrimps
2 teaspoons chopped pickled white radish
fresh shrimp or chicken
1 egg
rice noodle o vermicelli
3/5 tablespoons Pad Thai sauce
1/4 cup chinese chives
1/2 cup bean sprout

Heat vegetable oil until hot, add chopped shallot and fry until start smelling.
Add tofu, dried shrimps and pickled white radish, then add fresh shrimps or chicken and cook until done and set a side.
Add 1 beaten egg, move the all of ingredients on top, waiting until the egg firm and turn over.
Add a handful of rice noodle or vermicelli noodle and 3 or 4 tablespoons of Pad Thai sauce and mix everything well. Add some chili powder, bean sprouts and Chinese chives and mix.
Serve with a lime piece, crushed peanuts, fresh Chinese chives and bean sprouts.

Pad Thai

Pad Thai salsa

2 porzioni

1/4 tazza di zucchero di cocco (o brown sugar)
2 cucchiai di salsa di pesce
2 cucchiai di salsa di tamarindo (o sidro di mele o aceto bianco)
1 cucchiaio di salsa di peperoncino

Phad Thai

2 porzioni

2/3 cucchiai di olio di semi
2/3 cucchiai di scalogno tritato
2 cucchiai di tofu
1 cucchiaino di gamberetti essiccati
2 cucchiaini di rafano marinato a pezzettini
gamberetti freschi o pollo
1 uovo
spaghetti di riso o vermicelli
3/5 cucchiai di salsa di Pad Thai
1/4 tazza di coriandolo fresco tritato
1/2 tazza germogli di soia

Scaldate l'olio vegetale, aggiungere lo scalogno tritato e friggere fino a che lo scalogno inizia a profumare.
Aggiungete il  tofu, i gamberetti essiccati e il rafano, poi aggiungete i gamberetti freschi o il pollo e fate cuocere a fuoco vivo fino a completa cottura del pesce o del pollo.  Mettete tutto in un lato della padella. Sull'altro lato della padella, fate rapprendere 1 uovo sbattuto, quindi mischiare tutti gli altri ingredienti all'uovo.
 Aggiungete una manciata di spaghetti di riso o di vermicelli e 3 o 4 cucchiai di salsa di Pad Thai e mescolate bene.
 Aggiungete un po ' di peperoncino in polvere, germogli di soia e coriandolo fresco tritato e mescolate.
Servite con un pezzo di lime, arachidi tritate, coriandolo fresco e germogli di soia.

mercoledì 16 gennaio 2013

Zuppa di zucca con zenzero e platessa/Pumpkin Soup with Ginger and Plaice


Zuppa di zucca con zenzero e platessa/Pumpkin Soup with Ginger and Plaice

Last week I was lucky enough to find myself on a rainy and sad afternoon in one of the most warm and welcoming shops in Milan, Lelefante con le ghette. Here I found not only a dear friend but also an amazing book that made ​​me fall in love: How to become explorers of the world.
Years of observation to transform the world around us in different forms of art using only our imagination and powers of observation!
Maybe because my holidays are approaching and I'm already dreaming about hot, the sea and adventures; maybe because the winter always seems so long; maybe because of the inspiration of the book, but the fact is that I wanted to bring in my kitchen a little 'summer color for my winter meals.
And then I mixed the solar orange pumpkin with the blue bowl, the exotic ginger with the strength of the pepper, the lightness of fresh seafood with the heat of the broth ....

Settimana scorsa la mia fortuna è stata ritrovarmi in un pomeriggio piovoso e triste in uno dei negozi più accoglienti e caldi di Milano, Lelefante con le ghette. Qui, oltre alla compagnia di una cara amica, ho trovato un libro che mi ha fatta innamorare: Come diventare esploratori del mondo. Esercizi di osservazione per trasformare il mondo che ci circonda in forme d'arte diverse usando solo la nostra fantasia e lo spirito di osservazione!

Sarà che le mie vacanze si avvicinano e sogno già il caldo, il mare e l'avventura; sarà che proprio l'inverno mi sembra sempre così lungo; sarà stata l'ispirazione del libro, ma sta di fatto che in cucina ho voluto cercare di far entrare un po' di estate per colorare i miei pasti invernali.

Ed ecco che ho mischiato il solare arancione della zucca con l'azzurro della ciotola; l'esoticità dello zenzero con la forza del pepe; la leggerezza del pesce appena scottato con il calore del brodo....

Zuppa di zucca con zenzero e platessa/Pumpkin Soup with Ginger and Plaice
 
Pumpkin Soup with Ginger and Plaice

Ingredients for 6 servings

21 oz. peeled pumpkin
2 large potatoes
5 cups vegetable broth
6 fillets of plaice
1 ginger root
1 leg celery
salt
pepper
extra virgin olive oil

Cut the pumpkin and potatoes into small cubes and, in a saucepan, fry for a few minutes with a little oil. Add the celery and saute for a couple of minutes and add the broth.
Add salt and pepper and cook over medium heat for about 40/45 minutes.
When cooked, blend the vegetables and add the grated ginger according to your taste (you should feel his presence without overwhelming the sweetness of the pumpkin).
Meanwhile, in a pan with a little oil, cook the fillets of plaice.
When they are ready, add salt and let them cool. Roll them up staking them with a toothpick and serve in the soup.

 Zuppa di zucca con zenzero e platessa


Ingredienti per 6 persone



600 gr zucca già decorticata

2 patate grandi

1,2 l. brodo vegetale

6 filetti di platessa

1 radice di zenzero

1 gamba sedano

sale

pepe
olio evo


Tagliate la zucca e la patata a cubetti piccoli e, in una casseruola, fatele rosolare per qualche minuto con un poco di olio. Aggiungete il sedano, rosolate ancora per un paio di minuti e aggiungete il brodo. Salate, pepate e fate cuocere a fuoco moderato per circa 40/45 minuti.

A fine cottura, frullate la verdura e aggiungete lo zenzero grattugiato secondo il vostro gusto (la sua presenza si deve sentire ma senza essere preponderante sulla dolcezza della zucca).

Nel frattempo, in una padella con poco olio, fate cuocere i filetti di platessa. Quando saranno pronti, salateli e lasciateli intiepidire. Arrotolateli fermandoli con uno stuzzicadenti e serviteli all'interno della zuppa.

Zuppa di zucca con zenzero e platessa/Pumpkin Soup with Ginger and Plaice


lunedì 30 luglio 2012

Insalata di pasta con seppie e verdure/Pasta Salad with Cuttlefish and Vegetables

Insalata di pasta con seppie e verdure/Pasta Salad with Cuttlefish and Vegetable

I'm not a big eater of pasta and cook it doesn't give me any particular satisfaction. I do prefer soups, risottos, potages, even if almost every week I cook a hearty carbonara!

But in summer I can not resist the pasta salad: I prepare it in large quantities so that I can have enough pasta for at least a couple of days and I'm always looking for new and exotic recipes.
There's no limit to the imagination in preparing pasta salad although this time I propose a fairly linear one, with undoubtedly  Mediterranean flavors and colors!

Non sono una grande mangiatrice di pasta, né mi da particolare soddisfazione cucinarla. Alla pastasciutta preferisco le minestre, le zuppe, i risotti, anche se a casa mia, quasi tutte le settimane, si cucina un'abbondante carbonara!

Ma in estate non riesco a resistere alla pasta fredda: ne preparo in grande quantità di modo che possa essercene a sufficienza per almeno un paio di giorni e sono sempre alla ricerca di nuove ed esotiche ricette.
Non c'è limite alla fantasia nel preparare un'insalata di pasta anche se questa volta vi propongo una ricetta abbastanza lineare, con sapori e colori decisamente mediterranei!

Insalata di pasta con seppie e verdure/Pasta Salad with Cuttlefish and Vegetables

Pasta salad with cuttlefish and vegetables

Ingredients for 6 servings

14 oz kamut fusilli pasta
14 oz cleaned cuttlefish
2 zucchini
2 red peppers
2 green onions
9 oz fresh peas
3 tsp salted capers
4 tbsp extra virgin olive oil
1/2 lemon
salt
pepper

Marinate for 30 minutes the cuttlefish in a bowl with a tablespoon of olive oil, salt, pepper and lemon juice.
Meanwhile,  heat the remaining oil in a skillet and add onions and peppers and, after a few minutes, the zucchini and peas. Sauté over high heat for about 5 minutes then remove from the heat and add the capers rinsed from the salt. Add salt and pepper.
Preheat a grill and cook the cuttlefish. Cut into strips and add to vegetables.
Finally, cook the pasta "al dente" (
cooked until just firm). Drain and cool it with a little cold water.
Put in a bowl, toss with the cuttlefish and vegetables, season with salt and pepper, let it cool down to room temperature and then refrigerate.
Prepare it a bit 'of hours before or even the day before: the pasta will have time to take all the flavors and will be more tasty!

Insalata di pasta con seppie e verdure/Pasta Salad with Cuttlefish and Vegetables

 Fusilli di kamut con seppie e verdure

Ingredienti per 6 persone

400 gr fusilli di kamut
400 gr seppie pulite
2 zucchine
2 peperoni rossi
2 cipollotti
250 gr piselli freschi
2 cucchiai capperi sotto sale
4 cucchiai olio evo
1/2 limone
sale
pepe

Fate marinare per 30 minuti le seppie in una ciotola con un cucchiaio di olio, sale, pepe e il succo di mezzo limone.
Intanto fate scaldare il rimanente olio in una padella e aggiungete in ordine le cipolle e i peperoni e, dopo qualche minuto le zucchine e i piselli. Fate saltare a fuoco vivo per circa 5 minuti poi spegnete il fuoco e aggiungete i capperi sciacquati dal sale. Salate e pepate.
Fate scaldare bene una griglia e cuocete le seppie. Tagliatele a striscioline e aggiungetele alle verdure.
Infine, fate cuocere la pasta bene al dente. Scolatela e raffreddatela con un poco di acqua fredda.
Mettetela in una zuppiera, conditela con le seppie e le verdure, aggiustate di sale e pepe, fatela raffreddare bene a temperatura ambiente e poi mettetela in frigo.
Preparatela un po' di ore prima o addirittura il giorno precedente: la pasta avrà il tempo di prendere tutti i profumi e risulterà più saporita!


martedì 19 giugno 2012

Cous cous verde alla feta/Green Couscous with Feta Cheese


Cous cous verde alla feta/Green Couscous with Feta Cheese

The heat has truly arrived and I can feel that it really comes from Africa!
This afternoon, riding my bike, I was caught by blasts of hot air and just got home, I wolfed a fruit popsicle down, similar to the ones I posted some time ago.
In short, the body asks for refreshing, light, and certainly today, cool food.
To put all this together, with the addition of a little 'of minerals, I have reminded a recipe I found in a newspaper years ago and I had yet to experience.
It 's simple, fast, here in its basic form to which you can definitely add vegetables, poultry and even fish.

Il caldo è veramente arrivato e si sente che arriva dall'Africa!
Questo pomeriggio, in giro in bicicletta, ero assalita da folate di aria caldissima e appena arrivata a casa ho divorato un ghiacciolo alla frutta, simile a quelli che avevo postato qualche tempo fa.
Insomma, il corpo chiede alimenti dissetanti, leggeri e, oggi sicuramente, freddi.
Per mettere insieme tutto questo, con l'aggiunta di un po' di sali minerali, sono andata a cercare una ricetta che avevo trovato su un giornale anni fa e che ancora dovevo sperimentare.
E' semplice, veloce, qui nella sua forma base alla quale si possono sicuramente aggiungere verdure, carne bianca e anche pesce.

Cous cous verde alla feta/Green Couscous with Feta Chee

Green Cous Cous with Feta

Ingredients for 6 servings

2,5 cups medium-grain couscous
1/3 cup spinach
8,5 ounces feta cheese
2 cups arugula
1/3 cup mint
1/3basil
1 lemon
extra virgin olive oil
salt
pepper

Boil 3 cups of water, salt, and then add the basil, mint, spinach and half arugula. Turn off the heat and blend well.
Put the couscous in a bowl and pour the liquid. Add 2 tablespoons of olive oil, cover  and wait few minutes until the couscous soaks up all the liquid.
Add a spoon of oil and press gently the cous cous with a fork.
Cut the feta into cubes, add to the couscous along with the rest of the arugula.
Season again with a little oil, lemon juice and pepper.
Serve well chilled.
  
Cous Cous verde alla feta

ingredienti per 6 persone

gr. 350 cous cous a grana media
gr. 50 spinaci
gr. 250 feta
2 mazzetti rucola
una manciata di foglie di menta
una manciata di foglie di basilico
1 limone
olio evo
sale
pepe

 Fate bollire dl 4 di acqua, salate e fate scottare il basilico, la menta, gli spinaci e metà della rucola. Spegnete il fuoco e frullate bene.
Mettete il cous cous in una zuppiera e versateci sopra il liquido frullato. Aggiungete 2 cucchiaiate di olio e coprite con un panno e aspettate qualche minuto finché il cous cous abbia completamente assorbito il liquido.
Aggiungete ancora un cucchiaio di olio e sgranate il cous cous con una forchetta.
Tagliate la feta a cubetti, aggiungetela al cous cous insieme al resto della rucola.
Condite ancora con un poco di olio, il succo del limone e il pepe.
Servite ben freddo.

Cous cous verde alla feta/Green Couscous with Feta Cheese


sabato 14 aprile 2012

Risotto al salmone/Italian risotto with salmon


Risotto al salmone/Italian risotto with salmon


I think rice has extraordinary powers! It has a double connection with the word Earth: it not only derives directly from this element, but for the past 8,000 years its history has been associated with the history of Mother Earth. So it must have super powers!
Its many varieties are cooked all over the world, with different procedures and ingredients.
That's why this question came up to my mind. In our collective consciousness, if I say: "Think about a recipe with rice", each one of us will think about a different recipe according to personal taste, background, country or region of origin, religion, the season...
There's just one thing I'm pretty sure about.
The majority of us Italians would think about Risotto! Am I wrong?!

Per me il riso è un alimento che ha poteri straordinari. E' doppiamente legato alla parola Terra: non solo arriva direttamente da questo elemento, ma da circa 8000 anni la sua storia accompagna quella della Madre Terra. Per forza deve avere dei poteri straordinari!

martedì 27 marzo 2012

Spaghetti con gamberi/Italian-Style Spaghetti with Shrimps

Spaghetti con gamberi/Italian-Style Spaghetti with Shrimps



When I was 2/3 years old, I didn't eat almost anything: my stomach couldn't endure the food but  one or two delicacies such as Shrimp Cocktail. Weird, but that's the truth!
Now is the exact opposite of that. I'm still loving shrimp cocktail but my stomach not anymore!
Then, when yesterday I saw those beautiful shrimps at the market  fish, I though about spaghetti...



Italian-Style Spaghetti with Shrimps

Ingredients for 4 servings

1/2 pound spaghetti
1 pound fresh shrimps
10 datterini tomatoes
3 tbsp olive oil
1 clove garlic,crushed
1/2 cup chopped fresh parsley
1/2 cup white wine
salt
black pepper

Peel and devein the shrimps, then bring a large pot of salted water to boil. Add spaghetti and cook for 8/10 minutes al dente and drain.